È un obiettivo arduo quello individuato da David Newman della Audiobulb Records alla base della raccolta “Evidence of Intense Beauty”. L’intento difatti è quello di riunire in un album la personale trasposizione in suono dell’idea di cristallina bellezza di diciassette diversi sound artist. Ad ognuno di questi è stato chiesto di individuare una traccia edita o composta appositamente da inserire in questo suggestivo e variegato percorso condiviso.
Il risultato della selezione curata da Newman restituisce una lunga narrazione all’insegna di minimali scorci elettroacustici, che pur se definiti attraverso la peculiare sensibilità del singolo musicista riescono a raggiungere una coralità coesa e coerente. Con estrema naturalezza l’idea di intensa bellezza si travasa dalle calde e morbide trame cullate dal rumore delle onde disegnate da Clem Leek in “At the mercy of the waves” alla stasi luminosa e quieta di “Slate di Wil Bolton, dalla vaporosa sospensione dell’estratto di “Sea last” di Taylor Deupree alle granulose screziature di “Heated dust on a sunlit window” dello stesso Newman sotto l’abituale alias Autistici. Si procede rapiti da una costante sensazione di stupore che assume man mano le sembianze della preziosa miniatura pianistica di “Feeling My Way Blindly Back Home” firmata da Ian Hawgood , delle più crepuscolari risonanze di “Cascadia Obscura” di Marcus Fischer, degli intarsi luminosi velati da una sottile grana ruvida di “Autumn” di Porya Hatami o della nostalgica melodia di “301210” di Antonymes. Attraverso gli ulteriori preziosi contibuti di Sawako, The OO-Ray, A Danging Beggar, Causeyourfair, Richard Chartier, Melodium, Monty Adkins, Listening Mirror si giunge fino all’eterea e dilatata conclusione di “Fading colours” di Pascal Savy che ci lascia galleggiare in un universo sconfinato fatto di pura emozionalità.