daniel barbiero | cristiano bocci “non-places”

[acustronica]

non-places.jpg

Spazi privi di connotazione antropologica eppure principali ambienti della nostra contemporaneità, i non-luoghi assurgono sempre più ad essere fonte d’ispirazione per riflettere sul mondo attuale nel quale siamo immersi. Non si sottrae a questa tendenza il percorso di ricerca sonora, che trova nelle contraddizioni e nella complessità dei paesaggi codificati da Augé terreno fertile  da cui attingere.

Ed è a partire da una serie di questi spazi “altri” e dalle relative tracce acustiche catturate in situ che si sviluppa il rinnovato sodalizio tra Daniel Barbiero e Cristiano Bocci, che tornano a collaborare dopo l’interessante esperienza di “Nostos”. Da quell’incontro i due ripartono mutuandone in parte il processo compositivo basato su iniziali creazioni ed esecuzioni plasmate dal musicista americano, in seguito rielaborate e ricomposte dall’artista italiano. Le differenze principali qui consistono nell’incipit alla base delle scritture, costituito appunto dalle riprese ambientali,  e da un intervento ampliato da parte di Bocci che più spesso inserisce linee di basso elettrico a dialogare con le trame del contrabbasso.

La sintesi scaturente costruisce un affascinante viaggio che interseca luoghi dell’attraversamento e del consumo dei quali le varie tracce ripropongono meccanismi e sensazioni che vanno dalle convulse morbide dissonanze di “Berlin Subway (Long Hours)” al ruvido straniamento delle frequenze spigolose di “2000 PA Ave (The Symmetrical Stairs)”, dal percussivo ed alienante incedere ipnotico di “Bruxelles Gare du Midi” al poetico scorrere di “Train to Siena” arricchito delle sfumature dell’armonica di Matteo Ranieri, passando dal mutevole flusso percussivo denso di venature stridenti di “Turnpike Suite” e alla melodica, elettrica tensione di “Rome Airport (A Turn of the Vane Doesn’t Eliminate Flight)”.

Un lavoro ambizioso che attraverso le sue strutture e combinazioni traduce in suono i codici di una fruizione sempre più disattenta e distaccata di quelli che malgrado tutto sono i territori del nostro quotidiano.

Un pensiero su “daniel barbiero | cristiano bocci “non-places”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...