Neunau “Il ciclo del vuoto”

[Boring Machines]

Risonanze estratte dalla materia, dal suo processo di lavorazione e trasformazione per divenire lessico da manipolare per narrare il paesaggio e l’uomo che lo abita. La preminenza del suono sull’immagine, il suo portato sinestetico che sa essere profondamente tangibile  ed evocativo è la base del progetto Neunau di Sergio Maggioni. Dopo aver indagato attraverso il suo primo, omonimo,  lavoro breve l’universo acustico della fucina di Bienno, Maggioni fa convergere la sua esplorazione sulla produzione del cemento seguendone l’evoluzione dalla cava di Tavernola fino alla diga di Pantano.

Iniziata per rispondere alla richiesta di Comme des Garçons inerente la realizzazione del documentario “Sound of Concrete” e per cui è stata prodotta la traccia “Concrete”, tale indagine assume adesso la forma di un autonomo percorso plasmato utilizzando e ricomponendo i materiali raccolti.

Penetrando tra i riverberi ambientali, estrapolandone le sfumature nascoste e i più minuti dettagli Maggioni si ritrova a disposizione un’estesa tavolozza da cui trae gli elementi con cui definire una traiettoria sensoriale che ripropone l’esperienza empirica attraverso una successione di immaginifiche sequenze  soniche generate da un attento lavoro di manipolazione ed incastro. Non quindi un tragitto meramente documentale, bensì  una scia emozionale che amplifica le sensazioni connesse alla ricerca e che si traduce in trascinanti progressioni percussive, dense distese di frequenze stridenti ed irregolari flussi di frammenti e riverberi che conservano come tratto comune una matericità profonda ed inquieta.

Ipnotico ed ossessivo “Il ciclo del vuoto” è un’esperienza che costantemente tende a varcare i confini del suono per divenire avvincente osservazione multisensoriale di un paesaggio antropico in divenire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...