10 Playlist per i 10 anni di Sonofmarketing (2010 -2019) – 2011

a cura di sonofmarketing

13128996_10209474915455448_2112345325_o

Implodes. Uno degli esordi migliori del 2011 è quello del quartetto di Chicago Implodes. Un album molto cupo e oscuro dove la distorsione fa da padrona e cavalca e attraversa parecchi generi. Questa è “Hands on The Rail”.

A Winged Victory For The Sullen. Il 2011 ha visto anche il debutto del duo composto da Dustin O’Halloran e Adam Wiltzie, un progetto che intreccia trame neoclassiche con linee ambient. Questa è “All Farewells Are Sudden”

Alva Noto. “Univrs”è sicuramente uno degli album più importanti del decennio. L’artista tedesco conferma di essere uno dei “personaggi” con una visione unica nel panorama contemporaneo. Questa è “Uni C”.

Birds of Passage. Birds of Passage è il progetto solista di Alicia Merz. “Without The World” è stato il suo primo (e straordinario) album solista. Un intreccio fra sperimentazione e vena poetica.

SBTRKT. Young Turks pubblico il sorprendente album di esordio di Aaron Jerome con l’alias SBTRKT e che resta uno dei lavori di punta dell’ondata del Future Sound.

Burial. Il primo lavoro di Burial, dopo l’album del 2007, arriva nel 2011 con l’EP “Street Halo”. Questa è “NYC”.

Dead Skeletons. Fulminante e psichedelico debutto della band islandese. Uno degli album più interessanti di quella annata.

Demdike Stare. Un altro capolavoro di questo decennio è “Trypitch” che racchiude i loro (mini)album del 2010 e che insieme hanno amplificato il loro fascino e senso.

Fovea Hex. Perla d’annata è stato il ritorno della musicista e cantautrice Irlandese Fovea Hex che con “Here Is Where We Used To Sing” ha incantato per la sua capacità di dare alla parola un confezionamento inedito ed eclettico.

Deaf Center. Erik Skodvin and Otto Totland , nel 2011, tornarono con Type per unodegli album più suggestivi di quell’anno “Owl Splinters”.

James Blake.  Bonus track e traccia finale di questa playlist è “TheWilhelmScream”, brano estratto dal debutto di James Blake e che ha trainato un certo modo di comporre e di cantare negli anni successivi, diventando un punto di riferimento per molti artisti contemporanei.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...