10 Playlist per i 10 anni di Sonofmarketing (2010 -2019) – 2016

a cura di sonofmarketing

13128996_10209474915455448_2112345325_o

Keaton Henson. Keaton Henson non ha bisogno di presentazioni. L’artista britannico non ha solo realizzato il miglior album del 2016 ma probabilmente uno dei dischi più potenti dello scorso decennio. “Kindly Now” è composto da 12 ritratti poetici che raccontano l’essere umano dal punto di vista più intimo. Questa è “Good Lust”.

Douglas Dare. “Aforger”, uscito per Erased Tapes, è il secondo album di Douglas Dare e non solo conferma le sue doti vocali e di musicista, ma segna anche l’arrivo di una ricercatezza arricchita che si può trovare nelle strutture dei nuovi brani e anche nei testi. Questa è “Oh Father”.

Orson Hentschel. Denovali è da sempre un nido di artisti che vogliono esplorare e sperimentare. Nel 2016 il compositore tedesco Orson Hentschel si aggiunge alla squadra della famosa label con il potente album debutto “Feed The Tape”.

Cyril Secq e Orla Wren. Grazie a Dronarivm, l’artista francese Cyril Secq e il compositore spagnolo Orla Wren hanno unito le loro forze per l’album “Branches”. Due fra i maggiori rappresentanti della scena elettroacustica moderna che ricamano 8 brani di rara bellezza e intensità, fra suoni minimali, linee rumoristiche sottili e passaggi che ricercano una melodia rarefatta.

Western Skies Motel. Lost Tribe Sound è un’etichetta che ha pochi artisti ma che riesce a tirare fuori il meglio in ognuno di loro, nonostante le molteplici release degli stessi. Nel 2016 il musicista danese Western Skies Motel pubblica uno dei suoi album più suggestivi e che si intitola “Settlers”. Questa è “Whirl”.

Gigi Masin. Gigi Masin è uno dei talenti più importanti dell’era contemporanea. Nel 2016 ha pubblicato l’album “Plays Hazkara”, progetto audiovisivo pubblicato su 13/Silentes.

Brian Case. Brian Case dei Disappears, grazie all’etichetta francese Hands In The Dark, pubblica il suo primo album solista “Tense Nature”. Album che gli permette di esprimere la sua anima sperimentale che punta soprattutto a ricercare l’essenza del suono.

Awir Leon. Nel 2016 il talento del producer e cantautore francese Awir Leon fiorisce grazie all’album di debutto “Giant”. Voce calda e divagazioni elettroniche che miscelano ritmi veloci e dall’approccio sperimentale in alcuni casi come in “Falls” e linee più dilatate in altri.

Lakker. Lakker è un duo irlandese composto da Ian McDonnell e Dara Smith. A un anno dal full-length “Tundra”, nel 2016 tornano con l’EP “Struggle & Emerge” che esce per R&S Records. Un’idea di idm che destruttura i canoni del genere. Questa è “Emergo”.

Mark Pritchard. Il compositore e producer australiano pubblica il suo primo album per Warp Records. “Under The Sun” raccoglie molte collaborazioni importanti fra cui quella con Thom Yorke nel brano “Beautiful People”.

Nicolas Jaar. “Sirens” èil secondo album di Nicolas Jaar, il primo che pubblica per la sua etichetta Other People. Un altro lavoro che conferma le ottime impressioni del debutto del 2011. Questa è “Three sides of Nazareth”.

Alder & Ash. Il violoncellista canadese Adrian Copeland aka Alder & Ash è uno di quelli che, pur suonando uno strumento classico, riesce benissimo ad uscire da certi schemi, indirizzando il suono su diversi stili e ritmiche. “Psalms For The Sunder” è il suo straordinario album di debutto

Flying Horses.  “Töltè una delle massime espressioni del fascino della corrente scena neoclassica ed è l’album di debutto della polistrumentista Jade Bergeron aka Flying Horses. Vi proponiamo “Amble”.

House of Wolves. Concludiamo con le suggestioni del cantautore californiano Rey Villalobos aka House of Wolves. Nel 2016 è uscito il suo terzo album e questa è “Darkness”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...