Gianmaria Aprile “rain, ghosts, one dog and empty woodland”

[WE INSIST!]

Un piccolo punto sulla mappa della penisola, un quieto borgo circondato dai boschi. Lungo la sua principale direttrice, un luogo che fu ritrovo per chi lì ha vissuto, divenuto straniante vuoto che trattiene l’eco di ricordi destinati a spegnersi. È un personale viaggio nella memoria quello cesellato da Gianmaria Aprile in “rain, ghosts, one dog and empty woodland”, una solitaria peregrinazione tra frammenti di storie intrappolate in un gravido silenzio che permea la sede di un vecchio bar della sua amata Solbiate.

Una fredda corrente, di consistenza metallica e dall’andamento teso, annuncia l’ingresso in questo indefinito universo in costante mutazione, istantanea sonora (“Part I”) che trova perfetta assonanza visuale nella patina dello scatto analogico posto in apertura del booklet del disco. Nessun contributo esterno si insinua tra gli otto movimenti del racconto, relegato ad essere introspettivo flusso interamente plasmato dal musicista lombardo intrecciando le voci della chitarra e del guqin. È un dialogo osmotico quello che si instaura tra le evocative risonanze dei due strumenti, uno scambio costante di azioni e reazioni che si fondono generando un’onirica traiettoria profondamente cinematica, che a tratti rimanda in modo obliquo e spettrale alle riverberanti frequenze chitarristiche del Neil Young di “Dead Man” (“Part III”).

Un silente diffondersi di essenziali stille armoniche(“Part II”) e ruvide modulazioni combinate a dare forma ad atmosfere inquiete (“Part V”) si alternano restituendo l’intera gamma di sensazioni legate ad un ambiente in cui convivono, sospesi nel tempo, affetto e timore, delicatezza ed irruenza, specchio di un ribollio vitale che continua a riaffacciarsi nell’animo senza mai completamente estinguersi.

Sensoriale colonna sonora che accompagna il succedersi di sbiadite immagini di un trascorso che non vuole cadere nell’oblio.

Un pensiero su “Gianmaria Aprile “rain, ghosts, one dog and empty woodland”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...