[Nub Project Space “Licheni – on line platform and virtual research laboratory for sound and art”]

La ridefinizione del paesaggio rurale operata attraverso l’ausilio di pratiche estetiche legate al suono è un punto nodale nel percorso di ricerca di Leandro Pisano. Curatore di diverse mostre di arte sonora e autore del libro “Nuove geografie del suono. Spazi e territori nell’epoca postdigitale”, Pisano ha partecipato a numerosi workshop e conferenze incentrati sui processi di rigenerazione territoriale e ha ideato e diretto molteplici progetti sull’argomento. Liminaria, inaugurato nel 2014, è uno di questi.
Tema di questo studio portato avanti per un quinquennio, è l’indagine socio-economica del Fortore, comunità agricola campana divenuta sede di eventi culturali e iniziative rivolte alla rivalutazione di un’area ad oggi considerata marginale. A conclusione del percorso che ha visto convolti artisti internazionali attivi nel campo dell’arte sonora, vari esperti del settore socio-economici e soprattutto gli stessi abitanti del luogo, Pisano insieme a Beatrice Ferrara ha redatto il Manifesto del Futurismo Rurale. Si tratta di un documento in dieci punti elaborato nel 2018, che sintetizza le riflessioni prodotte e le sinergie attivate durante l’esperienza.
Lo spazio-laboratorio affidato da Nub al ricercatore campano presenta al suo interno una rielaborazione del manifesto, tramutato in un percorso crossmediale che attraversa la regione rurale oggetto dell’indagine. Oltre alla riproposizione dei dieci punti del documento, riportati in italiano, inglese e giapponese, ciò che compone il viaggio è una sequenza di fotografie, una per punto, a cui è relegato il compito di dare consistenza visiva allo spaccato geografico di cui si discute e alle dinamiche attive al suo interno. Ad essere documentato non è soltanto l’ambiente rurale, bensì tutte le componenti che intervengono a definire la complessità del territorio. Alle testimonianze delle attività agropastorali si alternano immagini del tessuto urbano e sociale, tracce della storia e presenze tecnologiche, quali le famigerate pale eoliche che hanno segnato il paesaggio in anni recenti. Ribadendo la stretta connessione con chi insiste sui luoghi, la volontà di creare reti di suono, arti e tecnoculture, Pisano propone inoltre per ogni punto una registrazione in cui si ascolta la voce di alcuni abitanti di Baselice e Montefalcone di Valfortore leggere gli estratti del Manifesto.
Nella sua forma attuale l’itinerario si presenta già fruttuoso e compiuto, interessante espansione di un progetto lungo e approfondito, ma assecondando lo spirito dell’iniziativa promossa da Nub Project Space di certo presenterà nel prossimo futuro ulteriori aggiornamenti atti a dimostrare che il processo attivato è ancora vivo ed in essere, ben lontano dal potersi ritenere concluso.