Structure “XX”

(Riff)

L’ibridazione di linguaggi differenti rappresenta sempre una strategia stimolante, in particolar modo quando a confrontarsi troviamo universi sonori per molti versi antitetici. Elettronica e cantautorato sono di certo generi distanti, ma non per questo inconciliabili come hanno dimostrato differenti tentativi di fusione da cui sono scaturite esperienze raccolte sotto catalogazioni quali elettropop  o indietronica. Un nuovo approccio alla combinazione di questi elementi è il punto di partenza del secondo disco di Stefano Giovannardi sotto l’alias Structure.

Presente in ambito musicale fin dagli anni ottanta e noto per diverse collaborazioni con autori quali Cesare Malfatti (La Crus) e Luca Lezziero, l’artista milanese decide di avvalersi del prezioso apporto di dieci differenti cantautrici per disegnare questo suo itinerario trasversale. Ad esse non viene semplicemente demandato il compito di dare in prestito la voce, ma è richiesto un pieno contributo per conferire completezza e aggiungere ulteriori sfumature alle trame sintetiche proposte.

Da tale sinergia prende forma un viaggio multiforme in cui si incastrano in modo convincente interpretazione e struttura sonora, entrambe spinte ad una reciproca compenetrazione attraverso cui espandere il peculiare portato espressivo. Le complesse modulazioni di Giovanardi scandite da ritmiche incostanti fungono così da fecondo substrato dal quale emergono architetture cangianti la cui espressione più convincente si manifesta negli episodi che accendono veri e propri cortocircuiti tra forma canzone ed astrazione sonora (“Phosphorus” con Verdiana Raw,  “NPV” con Francesca Palamidessi).

Il risultato è un’esplorazione ammaliante, sapientemente stimolata dal video lisergico girato da Elide Blind per accompagnare il suggestivo singolo interpretato da Francesca Bono (“White Peacock”), in cui parole e suono elettronico si fondono in un’unità eclettica profondamente evocativa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...