Raf Briganti “Brani da approdo per viaggiatori inesperti”

[Daily Delivered Drones]

Suono pensato per divenire viaggio, trame risonanti plasmate per creare territori surreali nei quali smarrirsi. L’intento da cui muove il lavoro di Raf Briganti non rappresenta di certo una novità in campo musicale soprattutto all’interno di quella vasta ed indefinita sfera costituita dalle musiche altre. Eppure si tratta di un punto d’origine pressoché inesauribile dal quale si può continuare ad estrarre preziosa linfa attraverso cui creare immaginari affascinanti.

Le sette tracce di “Brani da approdo per viaggiatori inesperti”, a differenza di ciò che spesso avviene in questi casi, non costruiscono un itinerario univoco e non vengono percepite come tappe di un unico percorso. Ogni flusso struttura uno scenario a se stante nutrito da sonorità peculiari orientate verso atmosfere sempre in bilico tra sogno ammaliante e incubo. Dall’incastro di drone profondi, modulazioni dark ambient e scarni fraseggi acustici nascono immersioni in stati di sospensione fondati sul contrasto tra fraseggi pianistici luminosi e bordoni ruvidi (“Primo espediente”) e percorsi ipnotici scanditi da una ritualità tribale percorsa da pulsazioni nette (“Gray Sabbath”). C’è una certa propensione dei suoni ad essere possibile commento di immagini in movimento, attitudine espressa a tratti in modo evidente come nel caso di “Smoke Idea” che riecheggia il mistero delle tessiture realizzate da Ben Frost per la serie Dark.

Al netto di alcuni passaggi meno convincenti (“Il bosco degli specchi” e soprattutto “Solitude”), la proposta di Briganti riesce a centrare l’obiettivo proposto segnalandosi quale efficace sequenza di derive sensoriali coinvolgenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...