silent carnival “somewhere”

[backwards records]

cover_jacket_prova2

Oblique visioni che costantemente scivolano tra realtà e sogno generando una liquida danza tra dimensioni solo apparentemente inconciliabili. Si muove su un margine sottile e accidentato Marco Giambrone, adesso come non mai in virtuoso equilibrio tra le molteplici componenti di un cantautorato caleidoscopico e dai confini sempre più incerti. Il terzo disco firmato Silent Carnival segna infatti un ulteriore e deciso sviluppo di un percorso artistico nato sei anni or sono .

Mantenendo intatta la prepotente aura onirica che ne ha caratterizzato la scrittura fin dall’omonimo lavoro d’esordio, Giambrone espande il proprio universo sonoro muovendosi verso la definizione di un lessico sempre meno legato al riverbero di persistenze sintetiche e maggiormente plasmato da curate risonanze acustiche. Accompagnato come sempre dai solidali Caterina Fede, Alfonso De Marco e Andrea Serrapiglio, il musicista siciliano costruisce una straniante deriva che vede succedersi cadenzate trame su cui si inerpica come nenia il suo canto dimesso, a tratti amplificato dall’eco femminile della voce della Fede (“Cold as marble”, “Endurance”), a tracciati lisergici pervasi da un surreale senso di smarrimento (“Somewhere”, “Arles”).

Lungo questo altalenante percorso ci si imbatte in frangenti sghembi e vaporosi (“Shiny empty boxes”) ed in cullanti notturni intimistici (“Labyrinth”), il cui tono compassato si tramuta occasionalmente in misurata irruenza (“Innocence”)  o si dissolve per lasciare emergere prepotenti risonanze ambientali estrapolate dalla tradizione religiosa (“Calvary”), impreziosite dal contributo del suono profondo  e suadente del clarinetto basso di Luca Serrapiglio e delle scie atmosferiche plasmate da Stefano De Ponti.

Una peregrinazione dalle sfumature cangianti, permeata da magnetico fascino, attraverso indefiniti paesaggi emozionali su cui aleggiano dense ombre di dolce inquietudine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...